“Secondo natura” è il racconto di un anno di vita in montagna di una famiglia che abita ai piedi del Monte Falterona. Il progetto – patrocinato dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna – nasce da un’idea di Emiliano Cribari, fotografo e guida ambientale escursionistica. Emiliano ha iniziato a raccontare la vita nei campi di Beppe, Ivana e dei loro due figli all’inizio dell’autunno, quando le prime nebbie riempivano la valle e i marroni cominciavano a cadere pronti per essere raccolti. Giorno dopo giorno, le fotografie hanno immortalato piccoli e grandi gesti, momenti di gioia e di sconforto. E oggi che il progetto sta avviandosi alla conclusione, ci è venuta la voglia di affiancare alle fotografie di Emiliano le parole di Simone Stanislai – autore e fotografo volterrano, camminatore e amante dell’Appennino – per creare una sorta di fotoracconto suddiviso per temi: la semina del grano, il ciclo del marrone, il taglio del bosco… Ogni racconto un profumo, un colore, un sapore, l’essenza di una stagione.
Prima parte: La semina
Seconda parte: Il ciclo della castagna
Terza parte: Le quattro stagioni
Quarta parte: La cura del bosco
Quinta parte: La mietitura
Emiliano Cribari è nato a Firenze nel 1977. Poeta, scrittore, fotografo, è stato vincitore di numerosi premi e riconoscimenti. Ha pubblicato due libri: “La cura degli istanti” (Transeuropa, 2019) e “La vita minima” (AnimaMundi, 2020).
Emiliano Cribari su Instagram: @lacuradegliistanti
Simone Stanislai è nato a Volterra nel 1982. Fotografo professionista dal 2009, autodidatta, ha studiato Archeologia presso l’Università degli Studi di Firenze. L’amicizia con Emiliano Cribari è stata la scintilla che lo ha portato nuovamente a cimentarsi con la scrittura.
Simone Stanislai su Instagram: @simonestanislai