Mappe Interattive Località

Mulino delle Cortine, 1997 - G. Giacomini

Mulino

Il territorio del Parco è molto ricco di acqua che sgorga da sorgenti, che scorre in torrenti o in fiumi […]

Read More

Processione, 1940 - Archivio Fotografico Dott. Torquato Nanni

Spiritualità e feste religiose

La struttura sociale del territorio dell’attuale Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi era organizzata in piccoli borghi circondati da un territorio […]

Read More

Salute e rimedi naturali

Salute e rimedi naturali

La medicina popolare nell’ambiente appenninico, soprattutto rurale, racchiude un campo che va oltre le singole ricette e pratiche curative e […]

Read More

Castagneto, 1946 - Archivio Fotografico Dott. Torquato Nanni

La castagna

La coltivazione del castagno si è diffusa lungo l’Appennino almeno dall’Epoca altomedievale, ed ha rappresentato per secoli uno dei nutrimenti […]

Read More

Caccia

Caccia

 ha potuto usufruire di ambienti con abbondante selvaggina. Ciò, unito alla necessità di integrare una dieta molto povera di proteine, […]

Read More

Il lavoro delle donne

Il lavoro delle donne

Le donne erano indubbiamente un elemento fondamentale nel contesto del lavoro contadino. L’antropologo Leroi-Gourhan ipotizzò che fossero state proprio loro […]

Read More

Muli carichi di carbone - 1935 (Archivio Fotografico Dott. Torquato Nanni

Il carbonaio

Nei tempi in cui il gas e il petrolio non erano ancora stati introdotti il carbone era la principale fonte […]

Read More

Campigna, 1946 - Archivio Fotografico Dott. Torquato Nanni

Il taglio del bosco

I popoli che hanno abitato i due versanti del Parco storicamente hanno sempre avuto approcci diversi agli utilizzi del bosco […]

Read More

Il lupo e altri predatori

Il lupo e altri predatori

Il lupo è oggi un animale simbolo del nostro territorio, ma nell’immaginario collettivo, tra leggenda, letteratura e fiabe, è sempre […]

Read More

Lama - Lavori forestali - Archivio UTB

Lavori forestali

Dalla seconda metà del 1400 iniziò il lungo periodo di gestione delle foreste da parte dell’Opera del Duomo, che inizialmente […]

Read More