Di seguito vengono elencate le principali ricerche commissionate e coordinate dall’Ente Parco, inerenti argomento etnografici e storiografici del territorio dell’Area protetta.
Progetto “Banca della Memoria”
2007 – CRED, Comunità Montana del Casentino – Accedi alla mappa di comunità
Oggetto di ricerca sono le tradizioni, gli oggetti, le immagini e le testimonianze delle popolazioni del territorio del Parco, lavoro propedeutico alla realizzazione di una mostra e base storico-scientifiche per strumenti didattici e per lo studio degli aspetti socio-etnoantropologici del territorio.
Identità etnografica della Valle di Pietrapazza nel Parco
2004 – Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna – Scarica gli elaborati finali (PDF)
Progetto di ricerca finalizzato alla raccolta sull’identità etnografica della Valle di Pietrapazza al fine di rintracciare fonti e modalità per la valorizzazione del territorio e promozione della sua conoscenza. Obiettivo non secondario della ricerca è nella sperimentazione di un modello di approccio per l’eventuale applicazione su altre aree del Parco.
Ricerca di etnomusicologia nel versante toscano del Parco
2001 – Associazione Culturale “La Leggera” – Scarica la relazione finale (PDF)
Raccolta di documenti musicali della tradizione popolare nel versante toscano del Parco. Per la consultazione della documentazione raccolta contattare gli uffici del Parco Nazionale di Santa Sofia.
L’Appennino tosco-romagnolo in età contemporanea
2001 – Università degli Studi di Bologna – Scarica la relazione finale (PDF)
Mutamenti storici, economici e demografici intervenuti sul versante romagnolo tra gli anni Quaranta e istituzione del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.