Metri 655 slm

Abitazione posta sul versante sinistro idrografico del lago di Ridracoli e raggiungibile tramite una deviazione della pista forestale che da San Paolo in Alpe conduce alla Lama.
1545: prime documentazioni. Risulta di proprietà dell’Opera del Duomo di Firenze.
1631-1677: podere gestito dal “Capitano Carlo Fei”.
1751: vi abita Agostino Checcacci.
1777: ancora di proprietà dell’Opera del Duomo.
1815: vi abita Gabriello Ulivi.
1838: vi abita la famiglia Beoni.
1872: vi abitano due famiglie, quella di Pietro Rossi e quella di Francesco Tassinari. Inoltre sono presenti due garzoni, Giuseppe e Assunta Bartolozzi.
1895: vi abita Angiolo Rossi, mentre la proprietà è della famiglia Giovannelli-Pozzi.
1910: vi abita la famiglia di Ferdinando Menghetti.
1932: vi abita la famiglia Visotti.
Anni ’40: vi abitano Giuseppe Beoni, Rosa Fabbri e figli. Proprietà dell’Azienda Caproni.
Anni ’50: abbandonata dalla famiglia Stefanelli.